Logopedia per adulti

La logopedia svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio, della comunicazione, delle funzioni orali e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica e dei conseguenti disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.

Perché potrei essere 
la persona giusta per te

Esperienza maturata in vari ambiti logopedici

Dalla ricerca alla clinica, dal reparto IRCCS alla Onlus di periferia, la mia curiosità mi porta alla continua formazione e all' aggiornamento;  il confronto nell'ambiente scientifico è alla base del mio lavoro. 

Approccio produttivo 
e costruttivo

Sono sempre pronta ad accettare nuove sfide, e a mettermi in discussione per cercare i miglior trattamenti  tesi al benessere dei miei pazienti con un approccio positivo e costruttivo.

Accoglienza, accettazione e motivazione

Accoglienza, accettazione motivazione al cambiamento sono il mio propulsore che rendono il rapporto e il percorso con il paziente sereno e propositivo con continui feedback e obiettivi condivisi. 

Ho appena avuto in incontro silenzioso con un bambino. Ci siamo guardati negli occhi e abbiamo comunicato nel linguaggio delle stelle. Poi siamo giunti alla stessa conclusione che ci ha fatto scoppiare a ridere nello stesso momento.

Aree di intervento

Afasia

Alterata capacità di produzione, comprensione, lettura e/o scrittura del linguaggio derivata generalmente da ictus, emorragia cerebrale, tumore o trauma cranico.

Disartria

Perdita della capacità di articolare le parole in maniera corretta. I suoni prodotti sono simili a ciò che vogliono dire e in corretto ordine. Tuttavia, il linguaggio non è chiaro. La comprensione è solitamente conservata.

Disfagia

Difficoltà a far passare il cibo solido e/o liquido dall’orofaringe all’esofago. I pazienti possono avere difficoltà ad iniziare la deglutizione, avere rigurgito nasale o aspirazione tracheale seguita da tosse. Il più delle volte si presenta in pazienti con patologie neurologiche.

Squilibri orofacciali

Lo Squilibrio Muscolare Oro-Facciale (SMOF) è caratterizzato dall’alterazione di una o più funzioni orali: deglutizione, respirazione, masticazione, articolazione, posizione della lingua a riposo.

Deficit cognitivi

Disturbi acquisiti a carico di funzioni mentali (come ad esempio, attenzione, linguaggio, lettura, scrittura, capacità esecutive…) che possono essere compromesse a seguito di varie patologie neurologiche (ad esempio un TC, un ictus,   l’Alzheimer, Parkinson, encefalopatie varie etc.).

Disfonia

Alterazione della voce, di origine strutturale o funzionale degli organi coinvolti nella fonazione. Tale alterazione può intendersi principalmente come difficoltà di controllare l’intonazione, la struttura timbrica, il volume o la qualità della voce.

Morbo di Parkinson

Nel Morbo di Parkinson possono verificarsi difficoltà nel deglutire (spesso il cibo “va di traverso”) e/o nel parlare, l’eloquio risulta poco intelligibile.

Afasia primaria progressiva

Sindrome neurologica che si riferisce a disturbi neurodegenerativi associati solitamente allo spettro della demenza frontotemporale o a varianti atipiche di malattia di Alzheimer. Sono caratterizzate dalla selettiva e progressiva perdita delle funzioni linguistiche.

Primo incontro conoscitivo gratuito
Valutazione
Restituzione della valutazione
Definizione degli obiettivi
Inizio del percorso di trattamento
Valutazione dei progressi
Proseguimento trattamento o mantenimento degli obiettivi con Follow-up

Cosa dicono le persone che hanno già lavorato con me

Giovanna, moglie di Alessio

Malattia di Parkinson
"Mio marito con diagnosi di Parkinson aveva serie difficoltà a deglutire. Ogni pasto era un supplizio e non sapevamo come aiutarlo. Abbiamo girato vari specialisti per capire quale fosse il problema, ma nessuno riusciva ad aiutarci. La dott.ssa Angelini è riuscita a capire, a spiegarci come fare e ad starci vicino."

Alessandro

Emiglossectomia
"Ho subito una operazione alla lingua e ne è stata rimossa più di metà. La dott.ssa Angelini mi ha aiutato nel percorso di recupero, sia per parlare che per mangiare. Adesso posso fare tutto, e sono tornato a lavoro. Anche i chirurghi sono stupiti della mia velocità di recupero."

Gianni

Afasia
"Grazie a questi mesi di percorso con lei ho ricominciato a parlare, leggere e scrivere! E grazie a tutto ciò sono potuto rientrare a lavoro, il mio grande obiettivo. "

Vuoi prenotare un incontro?

Contattami per un primo appunatmento conoscitivo.
Potrai raccontarmi la tua situazione e condivideremo insieme il percorso da fare. 

Ultimi articoli

Il “Mammese”

Consapevoli o meno, gli adulti della nostra società, e soprattutto le donne, usano un particolare registro di linguaggio per rivolgersi ai bambini, chiamato “mammese” (motherese)

Leggi tutto

Chi sono

Ho lavorato presso l’IRCSS Don Carlo Gnocchi per 10 anni dove ho svolto attività di ricerca clinica, riabilitazione ambulatoriale e consulenze in reparto per pazienti neurologici (Afasia, Disartria, Disfagia). Ho ricoperto inoltre il ruolo di Tutor di tirocinio per gli studenti del corso di Laurea in Logopedia.

Per la Fondazione Modi di Dire Onlus (Prato) ho svolto attività in libera professione con pazienti pediatrici con Disturbi Specifici del Linguaggio, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Dislalie, Disturbi della Deglutizione, Sindromi Genetiche, PCI. 

Attualmente faccio parte dell’equipe formata per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento “DSAPoint” accreditata dalla Regione Toscana, e dell’equipe per la diagnosi e trattamento per i disturbi del Neurosviluppo presso il CentranchIO di Firenze.

Collaboro con il Laboratorio Biosalute, grazie al quale posso con un approccio multidisciplinare, occuparmi della salute del linguaggio, della deglutizione, della fonazione e dell’articolazione degli adulti.

Ha esperienza pluriennale nella riabilitazione e nell’utilizzo di Strumenti Compensativi nei DSA, ha svolto un percorso di Alta Formazione per la riabilitazione a distanza on line. Svolge continuamente attività di formazione ed aggiornamento.