Disturbi del linguaggio nei bambini

Piccolo vademecum per valutare il linguaggio nella sua interezza.

Il tuo bambino frequenta la scuola dell’infanzia, è brillante e molto sveglio, ma un pò indietro con il linguaggio.

Ne hai parlato con le maestre, anche loro hanno notato che a volte i suoi compagni non lo capiscono e lui si arrabbia per questo.

In questi casi una consulenza con il logopedista non deve fare paura, giocando con il bambino e proponendo qualche “indovinello” sarà possibile capire a che punto di sviluppo è arrivato, monitorarlo e capire quando e se intervenire.

Come intervenire?

Per prima cosa si deve valutare il linguaggio nella sua interezza. L’indagine riguarderà i seguenti aspetti:

  • fonologia (input-output) ovvero discrimina i suoni del linguaggio anche se simili? Produce tutti i suoni della lingua e nel posto giusto?
  • lessico (input-output): capisce in modo armonico alla sua età le parole che gli vengono dette? Riesce a trovare senza fatica la parola giusta che vorrebbe usare proprio in quel momento senza girarci intorno?
  • morfosintassi (input-output): riesce a capire frasi lunghe e complesse? La comprensione è influenzata dalla lunghezza o dalla difficoltà della struttura? Come struttura la frase? Usa tutti gli elementi necessari? Fà errori? E di che tipo?
  • narrativo: quando racconta una storia o un episodio riesce a mettere in ordine gli eventi in modo corretto? Contestualizza il chi, dove e quando?

Alla fine della valutazione verranno decisi, insieme alla famiglia, gli obiettivi principali su cui verrà incentrato il ciclo di trattamento.

Alla fine del ciclo (normalmente 3 mesi) si valuteranno i progressi raggiunti e si deciderà come e se continuare.

Vuoi prenotare un incontro?

Contattami per un primo appunatmento conoscitivo.
Potrai raccontarmi la tua situazione e condivideremo insieme il percorso da fare. 

articoli correlati

Il “Mammese”

Consapevoli o meno, gli adulti della nostra società, e soprattutto le donne, usano un particolare registro di linguaggio per rivolgersi ai bambini, chiamato “mammese” (motherese)

Leggi tutto

Chi sono

Ho lavorato presso l’IRCSS Don Carlo Gnocchi per 10 anni dove ho svolto attività di ricerca clinica, riabilitazione ambulatoriale e consulenze in reparto per pazienti neurologici (Afasia, Disartria, Disfagia). Ho ricoperto inoltre il ruolo di Tutor di tirocinio per gli studenti del corso di Laurea in Logopedia.

Per la Fondazione Modi di Dire Onlus (Prato) ho svolto attività in libera professione con pazienti pediatrici con Disturbi Specifici del Linguaggio, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Dislalie, Disturbi della Deglutizione, Sindromi Genetiche, PCI.

Attualmente faccio parte dell’equipe formata per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento “DSAPoint” accreditata dalla Regione Toscana, e dell’equipe per la diagnosi e trattamento per i disturbi del Neurosviluppo presso il CentranchIO di Firenze.

Collaboro con il Laboratorio Biosalute, grazie al quale posso con un approccio multidisciplinare, occuparmi della salute del linguaggio, della deglutizione, della fonazione e dell’articolazione degli adulti.

Ha esperienza pluriennale nella riabilitazione e nell’utilizzo di Strumenti Compensativi nei DSA, ha svolto un percorso di Alta Formazione per la riabilitazione a distanza on line. Svolge continuamente attività di formazione ed aggiornamento.