Afasia: complessità e percorsi

Approccio per trattamento riabilitativo.

Con il termine afasia si indica un disturbo molto complesso, che varia nei soggetti, e non è facile da catalogare in modo univoco. 

Non esiste, infatti, una standardizzazione della diagnosi, dei sintomi o dei disturbi che la caratterizzano. Potrebbero esserci difficoltà nella produzione o nella comprensione del linguaggio, nel parlare, leggere esprimere un pensiero o sostenere una conversazione. 

Come intervenire?

Le possibilità di incidere su questo deficit sono affidate, secondo la letteratura scientifica, alla logopedia. Il presupposto per un trattamento riabilitativo adeguato ed efficace è una valutazione secondo il modello neuro psicologico del linguaggio che stabilisca il livello di compromissione del sistema linguistico e identifichi le componenti cognitive risparmiate o compromesse dal danno cerebrale.

Vuoi prenotare un incontro?

Contattami per un primo appunatmento conoscitivo.
Potrai raccontarmi la tua situazione e condivideremo insieme il percorso da fare. 

articoli correlati

Il “Mammese”

Consapevoli o meno, gli adulti della nostra società, e soprattutto le donne, usano un particolare registro di linguaggio per rivolgersi ai bambini, chiamato “mammese” (motherese)

Leggi tutto

Chi sono

Ho lavorato presso l’IRCSS Don Carlo Gnocchi per 10 anni dove ho svolto attività di ricerca clinica, riabilitazione ambulatoriale e consulenze in reparto per pazienti neurologici (Afasia, Disartria, Disfagia). Ho ricoperto inoltre il ruolo di Tutor di tirocinio per gli studenti del corso di Laurea in Logopedia.

Per la Fondazione Modi di Dire Onlus (Prato) ho svolto attività in libera professione con pazienti pediatrici con Disturbi Specifici del Linguaggio, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Dislalie, Disturbi della Deglutizione, Sindromi Genetiche, PCI.

Attualmente faccio parte dell’equipe formata per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento “DSAPoint” accreditata dalla Regione Toscana, e dell’equipe per la diagnosi e trattamento per i disturbi del Neurosviluppo presso il CentranchIO di Firenze.

Collaboro con il Laboratorio Biosalute, grazie al quale posso con un approccio multidisciplinare, occuparmi della salute del linguaggio, della deglutizione, della fonazione e dell’articolazione degli adulti.

Ha esperienza pluriennale nella riabilitazione e nell’utilizzo di Strumenti Compensativi nei DSA, ha svolto un percorso di Alta Formazione per la riabilitazione a distanza on line. Svolge continuamente attività di formazione ed aggiornamento.